Donna al parco che spinge un bambino sull'altalena mentre indossa la gomitiera Actimove Everyday Supports per l'epicondilite.

Assistenza ortopedica

Cos'è l'epicondilite e quando indossare una gomitiera

Scoprite cos'è l'epicondilite, come identificarne i sintomi e perché una gomitiera è essenziale per trattare e accelerare il recupero da questo infortunio.

L 'epicondilite, nota anche come gomito del tennista, è una condizione comune che provoca dolore all'esterno del gomito a causa dell'infiammazione dei tendini. Questa lesione può derivare da movimenti ripetitivi o da uno sforzo eccessivo e, sebbene sia comune negli atleti, può colpire anche le persone che svolgono attività lavorative con sforzi ripetuti. In questo articolo analizzeremo cos'è l'epicondilite, come riconoscerne i sintomi e perché indossare una gomitiera può essere utile per il suo trattamento.

Che cos'è il gomito del tennista o epicondilite?

L' epicondilite è un’infiammazione dei tendini della parte esterna del gomito. I tendini interessati sono quelli che collegano i muscoli dell'avambraccio al gomito, causando dolore quando si muove il braccio, soprattutto quando si svolgono attività che comportano l'uso ripetuto del gomito.

Sebbene l’epicondilite sia popolarmente nota come gomito del tennista, non sono solo i tennisti ad essere inclini a svilupparla. Questa lesione può colpire anche le persone che svolgono lavori ripetitivi, come i falegnami, gli imbianchini o anche coloro che passano molte ore a scrivere.

Un uomo avverte dolore nella parte esterna del gomito, uno dei sintomi dell'epicondilite.

Quali sono i sintomi più comuni dell'epicondilite?

Si experimentas estos síntomas, es recomendable actuar a tiempo para prevenir que la lesión empeore o se vuelva más difícil de tratar.

I principali sintomi dell'epicondilite comprendono:

  • Dolore all'esterno del gomito che può irradiarsi all'avambraccio.
  • Sensibilità nel gomito quando si tocca o si afferra.
  • Difficoltà nell'esecuzione di movimenti quotidiani, come sollevare oggetti o stringere mani.
  • Debolezza dell'avambraccio, che rende difficili attività come scrivere o sollevare pesi.

Se si manifestano questi sintomi, è consigliabile intervenire tempestivamente per evitare che la lesione peggiori o diventi più difficile da trattare.

È bene usare una gomitiera in caso di epicondilite?

Uno dei modi per trattare l'epicondilite è l'uso di una gomitiera. Le gomitiere di Actimove sono progettate per stabilizzare il gomito e fornire supporto ai tendini e ai muscoli interessati. Applicando una pressione sui tendini, le nostre gomitiere contribuiscono a ridurre il sovraccarico, diminuendo l'infiammazione e il dolore e migliorando la mobilità durante il processo di recupero.

Tutore per gomito Actimove Everyday Supports, indicato per l'epicondilite.

Scoprite i vantaggi dell'uso di una gomitiera in caso di epicondilite

  • Alleviare il dolore: la compressione moderata fornita dalla gomitiera aiuta a ridurre il gonfiore e il dolore.
  • Sostegno aggiuntivo: fornisce stabilità al gomito, consentendo di svolgere le attività quotidiane in modo più confortevole.
  • Prevenzione degli infortuni: adatta per chi pratica sport o lavora con movimenti ripetitivi.

L'uso di una gomitiera per l'epicondilite è consigliato in diversi momenti del trattamento, ad esempio:

  • Durante l'attività fisica: se si praticano sport che comportano un uso frequente del gomito, una gomitiera può prevenire il dolore e proteggere i tendini.
  • Nelle attività lavorative: se si svolgono lavori manuali che richiedono un uso costante del gomito, la gomitiera aiuta a prevenire il peggioramento della lesione.
  • Durante la riabilitazione: dopo il trattamento o gli esercizi di fisioterapia, la gomitiera può essere di grande aiuto per continuare il processo di recupero.
Persona sottoposta a terapia fisica per risolvere l'epicondilite.

Trattamento dell'epicondilite: oltre la gomitiera

Il tutore per l'epicondilite del gomito è uno strumento fondamentale per il trattamento, ma esistono anche altre raccomandazioni complementari per affrontare questa lesione:

  1. Riposo: è essenziale evitare le attività che peggiorano il dolore al gomito.
  2. Terapia fisica: esercizi di stretching e di rafforzamento possono essere utili per migliorare la flessibilità e la forza dei muscoli del gomito.
  3. Farmaci antinfiammatori: i farmaci antinfiammatori non steroidei possono contribuire a ridurre l'infiammazione e il dolore.

Nei casi più gravi, e sotto controllo medico, possono essere necessari altri interventi, come iniezioni di steroidi o addirittura la chirurgia.

Pertanto, l'uso di una gomitiera per l’epicondilite aiuta a ridurre l'infiammazione, ad alleviare il dolore e a dare stabilità al gomito, migliorandone la mobilità durante la giornata. Per favorire il recupero, si raccomanda di integrare l'uso del farmaco con il riposo e con esercizi di rafforzamento e stretching.

Prodotti consigliati

Potrebbe interessarti anche...

- Accademia americana dei chirurghi ortopedici (2022). Artrite della base del pollice. Leggi ora.

- Manuale MSD (2023). Epicondilite laterale. Leggi ora.

- Mayo Clinic (2024). Gomito del tennista. Leggi ora.