Giocatore di basket professionista che disputa una partita con il taping neuromuscolare Leukotape K sulla spalla.

Guida all'uso

Come funziona il taping neuromuscolare? Guida all'applicazione

Il taping neuromuscolare è diventato una tecnica ampiamente utilizzata nell'ambito sportivo e terapeutico grazie ai suoi molteplici benefici. In questo articolo esploreremo i principali vantaggi e ti insegneremo come applicarlo correttamente in diverse parti del corpo per massimizzare i suoi effetti.

Il taping neuromuscolare è una tecnica utilizzata per alleviare il dolore, migliorare la circolazione e fornire stabilità senza limitare il movimento. La corretta applicazione è fondamentale per ottimizzare il recupero da lesioni muscolari e articolari, quindi consigliamo che venga eseguita da un professionista sanitario o fisioterapista. In questa guida, ti spieghiamo alcuni modi per applicarlo in diverse zone del corpo e i benefici che offre.

Quali sono i benefici del taping neuromuscolare?

Il taping neuromuscolare non solo fornisce supporto e stabilità, ma ha anche effetti terapeutici importanti. I suoi principali benefici includono:

  • Riduzione del dolore e dell'infiammazione: aiuta a diminuire la pressione sui recettori del dolore e a migliorare la circolazione linfatica, riducendo così il gonfiore.
  • Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica: la corretta applicazione facilita l'eliminazione dei liquidi accumulati e migliora l'ossigenazione muscolare.
  • Correzione posturale e stabilizzazione articolare: contribuisce a migliorare la postura e ad allineare correttamente le strutture muscoloscheletriche.
  • Supporto al recupero muscolare senza limitare il movimento: permette al muscolo di continuare a lavorare in modo controllato, evitando l'atrofia e favorendo il recupero attivo.

Ora vediamo, passo dopo passo, come applicare correttamente il taping neuromuscolare in diverse parti del corpo.

Guida all'applicazione del taping neuromuscolare in base alla zona del corpo

Di seguito, presentiamo una guida pratica su come applicare il taping neuromuscolare in diverse zone del corpo. Ogni tecnica deve essere eseguita con precisione e, preferibilmente, da un professionista per garantirne l'efficacia e prevenire disagi.

Professionista che applica il taping neuromuscolare Leukotape K sul collo di un paziente.

1. Taping neuromuscolare per il collo e il trapezio

Indicazioni: per alleviare le tensioni cervicali e le contratture nel trapezio, frequenti in persone con stress o cattiva postura.

Applicazione:

  • Taglia due strisce a forma di "Y".
  • Posiziona la base sulla parte superiore della schiena ed estendi i rami verso i trapezi con tensione moderata.
  • Applica una terza striscia a forma di "I" nella zona cervicale, se necessario.

✔ Questo taping aiuta a rilassare la muscolatura e a correggere posture scorrette.

Professionista che controlla il braccio di un atleta con il taping neuromuscolare Leukotape K sulla spalla.

2. Taping neuromuscolare per la spalla

Indicazioni: per problemi alla cuffia dei rotatori, tendinite del muscolo sopraspinato e lesioni da sovraccarico.

Applicazione:

  • Taglia una striscia a forma di "Y" e posiziona la base sulla parte superiore del braccio.
  • Applica un ramo verso il deltoide anteriore e l'altro verso il posteriore con tensione moderata.
  • Aggiungi una striscia a forma di "I" per stabilizzare l'articolazione.

✔ Questo taping fornisce supporto senza limitare la mobilità, ideale per gli atleti.

Professionista che applica il taping neuromuscolare Leukotape K sul ginocchio di un paziente.

3. Taping neuromuscolare per il ginocchio

Indicazioni: per alleviare il dolore alla rotula, tendinite rotulea o problemi ai legamenti.

Applicazione:

  • Taglia due strisce a forma di "Y".
  • Posiziona la base della prima striscia nella parte inferiore del ginocchio, seguendo il contorno della rotula senza esercitare tensione.
  • Applica i rami della "Y" intorno alla rotula con una leggera tensione.
  • La seconda striscia si posiziona trasversalmente sulla rotula per un rinforzo.

✔ Questo taping migliora la stabilità e allevia il dolore nelle attività quotidiane e sportive.

Persona che si applica il taping neuromuscolare Leukotape K sulla caviglia.

4. Taping neuromuscolare per la caviglia

Indicazioni: per prevenire distorsioni e fornire stabilità nell'articolazione della caviglia.

Applicazione:

  • Taglia una striscia lunga a forma di "I" e posizionala dalla parte interna del piede verso la gamba.
  • Usa una seconda striscia a forma di "X" intorno alla caviglia per un supporto maggiore.
  • Strofina la fascia per attivare l'adesivo.

✔ Questo taping aiuta a ridurre l'infiammazione e prevenire ricadute.

Persona con la mano sulla pianta del piede a causa di fastidi causati dalla fascite plantare.

5. Taping neuromuscolare per la fascite plantare

Indicazioni: per ridurre la tensione nella fascia plantare e migliorare la circolazione.

Applicazione:

  • Misura e taglia una striscia lunga dal tallone fino alle dita.
  • Posiziona la base sul tallone e stendi delicatamente la fascia verso le dita.
  • Aggiungi strisce a ventaglio per rinforzare il supporto nella pianta del piede.

✔ Questo taping allevia il dolore durante la camminata e distribuisce meglio la pressione sulla pianta del piede.

Prodotti consigliati

Potrebbe interessarti anche...

- Archivi di Neuroscienze (2023). Effetto del taping neuromuscolare sulla propriocezione e sul controllo posturale - Revisione sistematica.Leggi ora.

- Associazione dei fisioterapisti della Comunità Valenciana (ICOFCV) (2022). In caso di malattia o infortunio, fare esercizio fisico, sempre sotto la supervisione di un fisioterapista.Leggi ora.

- Collegio ufficiale dei fisioterapisti della Navarra (2019). Kinesiotape: tutta la verità sul taping neuromuscolare. Leggi ora.